Associazione Musicale Diapason

L'associazione nasce con lo scopo di svolgere iniziative di carattere ricreativo, culturale artistico legate all'ambito della disciplina musicale. Dal 2005 viene organizzato il Festival di Musica Contemporanea URTIcanti, che diventa ben presto un punto di riferimento per musicisti italiani ed internazionali e per gli appassionati del panorama musicale più ricercato.


RAFFAELLA RONCHI

Presidente e Legale Rappresentante Direttore Artistico del Festival di musica contemporanea URTIcanti

Conclude i suoi studi pianistici a soli 20 anni presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, che oggi la vede Docente della disciplina di Pratica Pianistica. Ha studiato composizione a Milano ed è laureata in Didattica della Musica presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze. Sin da bambina ha partecipato ed è stata premiata in numerosi concorsi, pianistici e di musica da camera, nazionali ed internazionali. Ha collaborato con numerosi musicisti di fama internazionalei. Attualmente collabora col soprano Maria Elena Romanazzi con cui ha realizzato un progetto di teatro musicale sperimentale “La voix humaine” di F. Poulenc e “Facebooking” di G. Deraco, andato in tournèe in tutta Europa; col compositore elettroacustico Francesco Abbrescia con cui ha realizzato un progetto di visual art su MakrokosmosII di George Crumb. Con la EMA Vinci Records ha registrato CRUMB PORTRAIT, un progetto discografico monografico su George Crumb www.crumbportrait.it che ha ricevuto l’encomio dello stesso compositore americano. Da molti anni si dedica, con meticoloso impegno di ricerca stilistica e analitica, all’esecuzione di brani della letteratura pianistica e da camera del secondo ‘900 e contemporaneo. Svolge attività concertistica da solista ed in formazioni cameristiche. Si è esibita all'estero per importanti Associazioni ed in luoghi prestigiosi tra cui la Bartok Hall per l’International Bartok Festival in Szombathely (Ungheria), a Darmstadt (Germania) fur Neue Musik, presso il Teatro di Miskolc (Ungheria) per il Bartok Pluzs Opera Fesztival, presso il Teatro dell’Accademia delle Arti di Tirana, presso la National Biblioteke di Oslo (Norvegia) ed ancora in Francia, Germania, Austria ed in molte città e teatri italiani. Dal 1991 è Presidente dell'Associazione Musicale "DIAPASON" a Cellamare (Ba). Da aprile 2009 al 20015 è stata rappresentate di tutti i Docenti dei Conservatori pugliesi all’interno del Consiglio di Amministrazione ADISU della Regione Puglia. Dal 1994 si dedica all’organizzazione di eventi musicali dal vivo. È stata Direttore Artistico di una Rassegna concertistica dal 1994 al 1998 in 3 comuni pugliesi. Dal 2005 e ininterrottamente fino ad oggi è Direttore Artistico del festival di musica contemporanea URTIcanti che si svolge a Bari ed in area metropolitana. Oggi è divenuto in 16 edizioni uno dei Festival più interessanti in Italia. A conferma di ciò è stato invitato il 4 dicembre 2021 al 1° “Colloquio” fra istituzioni musicali italiane ed europee (20 in tutto di cui 18 italiane) presso la Sala Casella organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana per le celebrazioni del bicentenario della fondazione.




ANTONELLA FELLE

Vice Presidente

Inizia a studiare sin da piccola il pianoforte diplomandosi presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Successivamente si Laurea presso il DAMS (Discipline di Arte, Musica e Spettacolo) di Bologna e consegue il Diploma di Didattica della Musica sempre presso il Conservatorio di Bari. La sua attività musicale si è subito direzionata verso l’insegnamento. Oggi è docente di Educazione musicale presso la Scuola media Melo di Bari, ma la sua fitta attività educativa l’ha portata a fare numerose esperienze laboratoriali insieme all’Associazione DIAPASON di Cellamare fin dalle sue origini, dal 1993. Ha lavorato presso Circoli dell’Infanzia Comunali, presso scuole primarie e medie e presso le sedi del Diapason ininterrottamente. Vanta, quindi un’esperienza di quasi 30 anni di attività didattico/musicali sovente in situazioni dove tali attività avevano lo scopo di impegnare i ragazzi e toglierli dalla strada. Antonella ha anche svolto molta attività corale con il gruppo CEDAM perfezionandosi in canto didattico. Questa attività musicale, unitamente all’attività concertistica a 4 mani con la pianista Maria Giovanna Piccininno, anch’essa collaboratrice storica del Diapason, hanno arricchito Antonella di esperienza che ha poi trasferito nel suo prevalente lavoro di insegnante.



LUIGI SABATO

Consigliere

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università Politecnico di Bari è iscritto all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari. È stato assistente presso l’Istituto di Disegno della Facoltà di Ingegneria di Bari. Ha lavorato presso: l’ILVA di Taranto come responsabile della produzione e poi dell’Altoforno n° 3; l’OSRAM Sud di Bari, come Responsabile di Sezione; la Bosch Tecnologie Diesel Italia di Bari, in qualità di Direttore di Stabilimento. A gennaio ‘97 è stato nominato Dirigente e Legale Rappresentante della Bosch Tecnologie Diesel Italia. Successivamente è stato Direttore di Stabilimento della Bosch Vacuum & Hydraulic product Italy di Crema, della Thomson - Videocolor, stabilimento di Anagni, della Magneti Marelli Powertrain. In quest’ultima azienda è stato Vice President Manufacturing e responsabile di tutte le Operation della Divisione, costituita da 9 stabilimenti (5 in Europa, 2 in Cina, 1 in Brasile e 1 negli U.S.A.). Ed ancora della FPT / IVECO come della Sede di Foggia nella posizione di Direzione Generale. Oggi lavora come consulente per le aziende Ferrari di Maranello (MO) e Cimbali di Milano.



NOTAZIONI




Si specifica che le cariche ricoperte dal Consiglio Direttivo non prevedono compensi. Le nomine sono state confermate durante l’Assemblea dei Soci svoltasi in data 14 dicembre 2022 Il Direttore Artistico del Festival di musica contemporanea URTIcanti, RAFFAELLA RONCHI, per l’anno 2022 (edizione 17^ del Festival) ha percepito la somma di € 2.500,00/lordi (duemilacinquecento/00 euro) La nomina del Direttore Artistico del Festival di musica contemporanea URTIcanti per la 17^ edizione 2022 è stata confermate durante l’Assemblea dei Soci svoltasi in data 26 maggio 2022
Si specifica che: L’Associazione musicale DIAPASON non ha dipendenti e non ha figure dirigenziali; Si è avvalsa nel 2022 della consulenza sia per le attività statutarie che per il Festival di musica contemporanea URTIcanti, dei seguenti consulenti:
• Pio De Santis, consulente amministrativo
• Iamele Marilina, consulente amministrativo

Si è avvalsa nel 2022 della consulenza per il Festival di musica contemporanea URTIcanti, dei seguenti consulenti:
• Maricle Spagnoletti, consulente per il FUS
• Stefania Imponente, consulente per la Regione Puglia o Si è avvalsa nel 2022, sia per le attività statutarie che per il Festival di musica contemporanea URTIcanti, dei seguenti collaboratori
• Lucia Pizzi
• Antonella Felle
• Dario Starace
• Francesco Partipilo
• Walter Celi
• Laura Buccarella
• Serena Russo
• Francesco Trentadue
• Matilde Sabato

Si è avvalsa nel 2022, sia per le attività statutarie del DIAPASON anche della collaborazione di:
• Caterina Ficarelli
• Massimiliano Barracane

SCARICA I VERBALI D'ASSEMBLEA

RESOCONTO DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI anno 2022 DALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE DIAPASON c.f. 93054020727

DATA IMPORTO ENTE EROGATORE
21 gennaio 2022 € 5.100,00 Regione Puglia Contributo attività culturali Ufficio Garante dei Diritti dei Minori anno 2020
25 febbraio 2022 € 600,00 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Fondo Cultura 2020 CUP I39D20000070003 - saldo
25 febbraio 2022 € 1.500,00 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Puglia Sounds Avviso pubblico TOUR 2021
22 marzo 2022 € 2.200,00 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Puglia Sounds Avviso pubblico LIVE 2021 - 1
23 giugno 2022 € 1.500,00 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Puglia Sounds Avviso pubblico LIVE 2021 - 2
13 luglio 2022 € 3.375,00 Regione Puglia Avviso Pubblico COMUNI SOTTO I 5000 abitanti Ufficio Garante dei Diritti dei Minori – anticipo
29 luglio 2022 € 5.100,00 Regione Puglia Contributo attività culturali Ufficio Garante dei Diritti dei Minori anno 2021
04 ottobre 2022 € 5.117,63 Comune di Bari Assessorato alle Culture Festival URTIcanti 2021
09 novembre 2022 € 3.184,50 Comune di Bari Assessorato all’Istruzione Progetto musicale per Scuole dell’Infanzia 2019/2020 sospeso causa COVID e ripreso - saldo

RESOCONTO DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI anno 2021 DALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE DIAPASON c.f. 93054020727

DATA IMPORTO ENTE EROGATORE
03 marzo 2021 € 14.174,93 Regione Puglia Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2018
05 maggio 2021 € 9.999,00 Ministero Beni e Attività culturali e Turismo Contributo Bando COVID 2
31 maggio 2021 € 2.000,00 Agenzia delle Entrate Contributo Bando COVID 1
24 giugno 2021 € 2.000,00 Agenzia delle Entrate Contributo Bando COVID 2
10 agosto 2021 € 9.998,00 Ministero Beni e Attività culturali e Turismo Contributo Bando COVID 3
24 dicembre 2021 € 4.535,20 Ministero Beni e Attività culturali e Turismo Contributo Bando COVID Concerti all’aperto

RESOCONTO DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI anno 2020 DALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE DIAPASON c.f. 93054020727

DATA IMPORTO ENTE EROGATORE
14 aprile 2020 € 731,30 (saldo 5%) Regione Puglia Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2017
22 aprile 2020 € 900,00 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Puglia Sounds CLASSICAL:NEXT 2019 ROTTERDAM
15 luglio 2020 € 9.598,00 Ministero Beni e Attività culturali e Turismo Contributo Bando COVID 1”
8 ottobre 2020 € 2.400,00 (ant. 80%) Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Fondo Cultura 2020 CUP I39D20000070003
20 ottobre 2020 € 7.757,22 Comune di Bari Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2019
15 dicembre 2020 € 1.815,50 Comune di Bari – Circolo d’Infanzia II settore Progetto Musica per Bambini

RESOCONTO DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI anno 2019 DALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE DIAPASON c.f. 93054020727

DATA IMPORTO ENTE EROGATORE
17 luglio 2019 € 10.000,00 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Puglia Sounds RECORDS 2018
16 agosto 2019 € 2.876,50 Comune di Bari – Circolo d’Infanzia II - Progetto Musica per Bambini
26 agosto 2019 € 5.000,00 Consiglio Regionale della Puglia Granate dei Diritti dei Minori Progetto “Le percussioni e l’Orchestra giovanile”
10 settembre 2019 € 13.894,70 (ant. 95%) Regione Puglia (anticipo 95%) Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2017
18 ottobre 2019 € 5.575,07 Comune di Bari Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2018
18 ottobre 2019 € 150,00 Comune di Cellamare (Bari) Assessorato alla Cultura – Festival URTIcanti 14^ edizione – programma estivo
3 dicembre 2019 € 1.348,36 14° Circolo Didattico statale “Re David” Laboratorio Musicale “Suoniamoci su…”

RESOCONTO DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI anno 2018 DALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE DIAPASON c.f. 93054020727

DATA IMPORTO ENTE EROGATORE
20 marzo 2018 € 770,00 Città Metropolitana di Bari Orchestra Sinfonica – Festival URTIcanti 2017
26 marzo 2018 € 2.500,00 (saldo) Consiglio Regionale della Puglia Granate dei Diritti dei Minori Progetto Paesaggi Americani
16 aprile 2018 € 2.950,00 (anticipo) Regione Puglia Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2016
16 aprile 2018 € 8.850,00 (saldo) Regione Puglia Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2016
26 aprile 2018 € 2.074,00 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Puglia Sounds EXPORT 2017
27 giugno 2018 € 2.876,50 Comune di Bari Progetto Musica per Bambini sc. Ferranini/Vitt.Veneto
27 agosto 2018 € 3.416,00 14° Circolo Didattico statale “Re David” Laboratorio Musicale “Suoniamoci su…”
27 settembre 2018 € 5.992,09 Comune di Bari Assessorato alle Culture – Festival URTIcanti 2017
28 settembre 2018 € 4.786,20 Ministero Beni e Attività Culturali 2X1000 – anno 2016
3 dicembre 2018 € 1.348,36 XVII Circolo Didattico statale “Poggiofranco” Laboratorio Circolo d’Infanzia plesso “King”